Nuova elica per navi a efficienza energetica
Negli ultimi anni sono stati proposti diversi nuovi progetti di eliche a efficienza energetica, come le eliche a propulsione a idrogetto (POD), le eliche ad apice caricato e contratto (CLT) e le eliche controrotanti (CRP). Tutte queste tecnologie riducono lo spreco di energia, ma non sono mai state unite in una soluzione unica. Il progetto TRIPOD ("Triple energy saving by use of CRP, CLT and podded propulsion"), finanziato dall'UE, ha avuto lo scopo di unire queste innovazioni in un concetto di propulsione a efficienza energetica. I ricercatori hanno progettato e condotto test su modelli in un bacino d'acqua per numerose unità di propulsione che incorporavano tutte e tre le tecnologie, sia per le nuove navi che per l'ammodernamento delle navi esistenti. In base ai risultati del progetto TRIPOD, il consumo di carburante in seguito all'ammodernamento delle vecchie navi con il nuovo modello di elica era del 5 % inferiore, e per le nuove navi del 10 % inferiore rispetto alle soluzioni convenzionali. Sono state poi ulteriormente adattate a questo complesso scenario speciali procedure per una stima delle effettive performance delle navi in base agli esperimenti eseguiti sui modelli. Nel corso del progetto sono stati sviluppati numerosi strumenti di modellazione e analisi. Tra questi, un modo più preciso di calcolo del flusso di interazione tra i diversi componenti dell'elica e un nuovo strumento di analisi per la stima dell'efficienza della propulsione del sistema per diversi tipi di nave. Inoltre, è stata condotta un'analisi dei costi e dei vantaggi dell'unità TRIPOD. Sono state studiate diverse combinazioni in coppia di eliche convenzionali e CLT. La maggiore efficienza è stata ottenuta con una coppia di eliche CLT. Lo studio dell'applicabilità delle nuove soluzioni di propulsione viene effettuato anche tramite l'analisi economica di costi e vantaggi per il funzionamento delle navi di riferimento. Il tempo di recupero dell'investimento è di circa 7 anni. I proprietari di navi, come MAERSK, che hanno partecipato al progetto, hanno affermato il proprio interesse nei confronti di questa tecnologia. Si è concluso che se il livello di investimento può essere ridotto, ovviamente in stretta collaborazione con i fornitori specializzati, i proprietari di navi saranno interessati a valutare ulteriori opportunità di installazione, specialmente nei progetti per nuove navi portacontainer. ABB, un produttore leader di queste soluzioni, sta continuando a lavorare per rendere queste soluzioni disponibili sul mercato. Una volta implementato, il sistema di propulsione TRIPOD consentirà grandi risparmi energetici, riducendo così anche le emissioni dei motori. Il progetto ha prodotto anche utili strumenti di progettazione e stimolerà un miglioramento generale della competitività del settore.