Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Developing a Knowledge Network for EUropean expertise on biodiversity and ecosystem services to inform policy making economic sectors

Article Category

Article available in the following languages:

Stabilire una rete di conoscenza ambientale

Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato un approccio innovativo per collegare la conoscenza e l’esperienza ambientale mantenute separate da varie parti interessate. Il progetto ha raccolto un progetto per una Rete di Conoscenza avente lo scopo di raccogliere e unificare la conoscenza a supporto delle decisioni politiche in Europa.

Negli ultimi anni, gli europei hanno riconosciuto il bisogno di una presa di decisioni meglio informata riguardo le questioni ambientali. Eppure, la maggior parte delle informazioni necessarie è inaccessibile, tenuta separata da vari esperti e da varie organizzazioni, e il modo in cui viene offerta a chi ha potere decisionale non è adattata ai loro bisogni. Il progetto KNEU(si apre in una nuova finestra) ha ideato un approccio della rete di conoscenza (NoK) allo scopo di collegare meglio la conoscenza della biodiversità e la presa di decisioni in Europa. A questo fine, il progetto ha effettuato un piano d’azione dei detentori attuali della conoscenza e degli utenti potenziali, ha individuato gli ostacoli al flusso di conoscenza e sviluppato procedure per individuare e accedere alla competenza pronta a rispondere alle domande relative alle politiche. Queste procedure sono state testate in tre casi pratici: conservazione della biodiversità, agricoltura e biodiversità e un caso di biodiversità marina. In base alle lezioni apprese e al contributo di oltre 300 parti interessate, la progettazione finale della Rete di Conoscenza rappresenta un modello concreto su cui la biodiversità e la comunità della conoscenza dei servizi agli ecosistemi potrebbero organizzare se stesse per accedere all’esperienza e integrare meglio altre forme di conoscenza in modo da migliorare la capacità di reagire alle richieste di conoscenza dalla politica. La rete di conoscenza viene progettata in maniera tale che possa essere aperta a tutti gli utenti, trasparente e indipendente, e produce una conoscenza basata sulle prove personalizzata secondo i bisogni di chi ha potere decisionale. Il consorzio a 18 membri ha avuto luogo tra novembre 2010 e aprile 2014 e ha promosso il suo lavoro in occasione di diversi laboratori e conferenze, tra cui la conferenza di un giorno presso il Parlamento europeo. È stato realizzato un video(si apre in una nuova finestra) di presentazione della rete di conoscenza, tradotto in quattro lingue . KNEU ha raggiunto i suoi obiettivi. Il progetto ha prodotto un libro bianco(si apre in una nuova finestra) e un riassunto esecutivo(si apre in una nuova finestra) che descrivono dettagliatamente le caratteristiche della rete di conoscenza e documentando i passi principali necessari ad attuarla.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0