European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological Function and Biodiversity Indicators in European Soils

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova ricerca migliora la gestione europea del suolo

Un consorzio di ricerca nell’UE ha sviluppato conoscenze, politiche, e tecniche di monitoraggio e valutazione per aiutare a proteggere la biodiversità e il funzionamento dei suoli d’Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il suolo è una risorsa non rinnovabile essenziale per l’agricoltura e la selvicoltura; esso inoltre regola il ciclo biogeochimico e quello dell’acqua e la biodiversità. Per garantire un utilizzo sostenibile del suolo europeo, è necessario approfondire le conoscenze scientifiche relative al rapporto tra biodiversità del suolo, funzioni del suolo e servizi ecosistemici. Il progetto di ricerca ECOFINDERS (Ecological function and biodiversity indicators in European soils), finanziato dall’UE, è stato creato a questo scopo. Esso mirava a sviluppare, standardizzare e applicare strumenti idonei allo studio degli ecosistemi del suolo, e a sviluppare indicatori efficaci sotto il profilo economico per il monitoraggio della qualità dei terreni. I ricercatori hanno creato cinque principali osservatori a lungo termine (LTO) in aree climatiche e d’uso del suolo differenti, organizzati in base a livelli di gestione di diversa intensità. Questi LTO hanno mostrato che sono le proprietà chimiche e fisiche del suolo, oltre all’uso del terreno, a guidare la biodiversità. Un’altra scoperta ha riguardato il ruolo primario che la diversità dei lombrichi ha in queste proprietà chimiche. ECOFINDERS ha esaminato i flussi di nutrienti e le interazioni chimiche, biologiche e fisiche tra la vita sopra e sotto il livello del suolo. Inoltre, il team ha selezionato e convalidato degli importanti indicatori biologici per biodiversità del suolo, funzioni e servizi ecosistemici, oltre a delle procedure operative standard per il campionamento del suolo. I ricercatori hanno quindi ideato un quadro concettuale per mettere in relazione la biodiversità e i servizi ecosistemici del suolo con il loro valore economico. L’iniziativa ha inoltre elaborato un modello per mettere in relazione i servizi idrologici offerti dai terreni con la biodiversità dei suoli e i processi decisionali degli agricoltori. In definitiva, questo lavoro aiuterà la Commissione europea a definire le politiche tese alla protezione di questa risorsa preziosa per le generazioni future.

Parole chiave

Suolo, monitoraggio e valutazione, biodiversità, agricoltura, selvicoltura, servizi ecosistemici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione