European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

SULFIDE AND GREENHOUSE GAS EMISIONS FROM MEDITERRANEAN SEWERS

Article Category

Article available in the following languages:

Mitigare le emissioni di gas dalle fognature

Un gruppo di ricercatori sta studiando strategie in grado di mitigare il livello di rischio correlato alla produzione e all’aumento del solfuro e del metano nei sistemi di raccolta delle acque reflue.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L’accumulo di solfuro nelle reti fognarie genera cattivi odori, pericoli per la salute e la corrosione delle tubature e delle prese d’acqua. Le reti fognarie rappresentano inoltre una fonte di metano, ovvero un gas a effetto serra (GES) che registra un impatto significativo sul riscaldamento globale. Gli esperti prevedono un aumento di queste emissioni gassose nell’area del Mediterraneo, dovuto al cambiamento climatico e alla penuria prevista di risorse idriche. Il progetto SGHGEMS (Sulfide and greenhouse gas emissions from Mediterranean sewers) intendeva risolvere tali problemi. Grazie a intensi lavori sperimentali condotti su reti fognarie reali e all’impiego di strumenti di modellizzazione matematica avanzati, gli scienziati sono stati in grado di adottare efficaci misure di controllo. L’obiettivo consisteva nel quantificare la produzione di solfuro e di metano nelle reti fognarie delle regioni del Mediterraneo, nonché nel creare strumenti di gestione avanzata. I ricercatori hanno quantificato i gas prodotti dal sistema di fognature urbane dell’Escala in Spagna, in condizioni climatiche sia fredde sia calde. I risultati sono stati utilizzati per la simulazione del comportamento del sistema di reti fognarie monitorato, che ha consentito ai ricercatori di ottimizzare le concentrazioni di nitrato necessarie per il controllo del solfuro nel sistema. Nel corso del progetto sono stati incorporati nella ricerca nuovi elementi relativi al sistema fognario, tra cui lo sviluppo di un prototipo per il rilevamento e il monitoraggio online del metano dissolto nelle fognature. Il consorzio ha inoltre usato sensori della temperatura economici per sviluppare un sistema per il monitoraggio combinato delle fuoriuscite delle reti fognarie. Questi occorrono nei periodi di forti precipitazioni, quando il volume delle acque reflue nel sistema fognario può superare la portata del sistema o dell’impianto di trattamento, causando tracimazioni nei corsi d’acqua attigui. Inoltre, il progetto ha studiato la destinazione dei composti farmaceutici nella rete fognaria come parte di un campo emergente noto come epidemiologia delle acque reflue. Questo ha permesso agli scienziati di tracciare i contenuti delle acque reflue e le abitudini di una popolazione che vive in un determinato bacino idrografico. La ricerca condotta dal progetto SGHGEMS contribuirà a combattere gli effetti del solfuro e del metano nei sistemi idrici delle regioni mediterranee, determinando la creazione di reti fognarie e di un ambiente più sani.

Parole chiave

Emissioni di gas, fognature, solfuro, metano, acque reflue, Mediterraneo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione