Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AN INNOVATIVE COLLABORATIVE CIRCULAR FOOD SYSTEM TO REDUCE FOOD WASTE AND LOSSES IN THE AGRI-FOOD CHAIN

Descrizione del progetto

Creare nuovi collegamenti nella catena alimentare europea

La riduzione degli sprechi alimentari è una delle principali sfide nella nostra società, un problema che deve essere affrontato congiuntamente da tutti gli attori coinvolti nei sistemi della catena alimentare. È quindi importante ridurre le inefficienze, rafforzando nel contempo la trasparenza e il collegamento in rete. Il progetto FOODRUS, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema alimentare innovativo, collaborativo e circolare per ridurre lo spreco e le perdite alimentari nella catena agroalimentare. La sua strategia si propone di evitare gli sprechi alimentari in un’economia circolare. Nello specifico, distribuirà 23 soluzioni tecnologiche, sociali, finanziarie, legali, educative, politiche, di etichettatura e organizzative che implicano la mobilitazione e la partecipazione di agricoltori, rivenditori, associazioni dei consumatori e numerose parti interessate lungo l’intera catena alimentare. L’attenzione si concentra sulle verdure in Spagna, sulla carne e sul pesce in Danimarca e sul pane in Slovacchia.

Obiettivo

It is evident that current food supply chains are notoriously inefficient and show vulnerabilities from initial agriculture production down to the final household consumption and the management of the waste generated.

FoodRUs strategy has been built on the basis of the three fundamental pillars of food sovereignty to undertake Food Waste Prevention challenge being Circular Economy a mandatory model from which to generate, implement and replicate solutions, in different value chains. The reasoned application of these basic principles where FoodRUs strategy is applied, will assure resilient and sustainable local and regional Bioecosystems thanks to a multi-actor and multidisciplinary approach.

FoodRUs will deployed 23 technological, social, financial, legal, educational, political, labelling and organizational innovative solutions involving the mobilization and active participation of more than 40 actors to overcome the specific challenges of the selected value chains and follower regions consisting on: experts on agro-industry, Life Cycle Assessment , social innovation and social economy, sensitisation , culinary arts, nutrition, labelling, fiscality and ICT tools; municipalities; policy makers; ethical finance organizations, stakeholders of the entire food value chains (producers, farmers, retailers, packaging and logistics services, restoration sector, consumers associations and communities); waste managers; entrepreneurs; ONGs; food banks; social kitchens; educational centres and civil associations. FoodRUs will screen 3 value chains focused on 3 specific types of food in Europe:
-Cross-regional Spanish pilot (SPP) focused on vegetables and IV range salads
-Danish pilot (DP) that will analyse the value chain for meat and fish
-Slovak pilot (SLP) analysing the bread value chain

FoodRUs will actively involve 6 European regions as Followers: (Valencia (Spain), Cluj-Napoca (Romania), Budapest (Hungary), Linz (Austria), Plovdiv (Bulgaria) and Halandri (Greece)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 872 163,15
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 872 163,15

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0