Descrizione del progetto
Il processo autoimmune guidato dalle cellule T comporta un’infiammazione cronica del cervello con una neurodegenerazione progressiva
Il cervello è un organo che gode di privilegio immunologico in cui le cellule residenti esercitano funzioni immunitarie limitate. Tuttavia, nel caso della sclerosi multipla, una malattia autoimmune cronica indotta dalle cellule T, il tessuto cerebrale si trasforma in un ambiente immunoattivo. Il progetto T-Neuron, finanziato dall’UE, si propone di scoprire i meccanismi della trasformazione neuronale indotta dalle cellule T, concentrandosi in particolare sulle conseguenze funzionali del comportamento invasivo di tali cellule. Studi precedenti hanno dimostrato che le cellule T autoaggressive all’interno delle lesioni autoimmuni sono di solito in contatto diretto con i neuroni o risiedono nel citoplasma degli stessi. I ripetuti attacchi autoimmuni della materia grigia provocano un’infiammazione e una neurodegenerazione costanti. Il progetto verificherà l’ipotesi secondo cui le cellule T contribuiscono direttamente allo sviluppo della malattia cronica, spostando irreversibilmente le cellule residenti nel cervello in uno stato infiammatorio.
Obiettivo
The TOPIC of this proposal is how a T-cell-driven autoimmune process can transform the brain into a chronically inflamed tissue afflicted by progressive neurodegeneration.
The brain is considered to be an immune-privileged organ because immune cells have restricted access to its tissue and its resident cells can only exert limited immune functions. However, in the course of multiple sclerosis, a T-cell-induced chronic autoimmune disease of the brain, such aspects change dramatically and the brain tissue is transformed into an immunoactive milieu. These changes go hand in hand with a gradual degeneration of the neuronal tissue. What steers this transformative process in the brain is not yet understood.
We have developed new experimental models and tools that enable us to follow and functionally test this transition from healthy into degenerating brain tissue in real time. We found that autoaggressive T cells within autoimmune lesions were frequently in direct contact with neurons or were partially or even completely inside the cytoplasm of neurons. Repeated T-cell-mediated autoimmune attacks of the CNS grey matter induce persistent inflammatory lesions with proceeding neurodegeneration. This leads us to the HYPOTHESIS that T cells not only trigger the initiation of autoimmune disease bouts but in addition directly contribute to the chronification of the disease by irreversibly shifting brain resident cells to an inflammatory program. The central AIM of this project is to uncover the mechanisms behind this T-cell-induced neuronal transformation process, particularly the functional consequences of the T-cell invasive behavior.
Our VISION is to shed new light on this previously unknown function of autoaggressive T cells within the CNS tissue and thereby pave the way for new and targeted strategies to prevent autoimmunity-driven degeneration of the central nervous system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.