Descrizione del progetto
Una mano protesica semi-autonoma come nessun’altra
Le attuali mani protesiche hanno una funzionalità limitata e non imitano completamente le straordinarie capacità di una mano umana sana. Nonostante i notevoli progressi, presentano ancora dei difetti in termini di funzionalità e affidabilità. Un hardware protesico più intelligente potrebbe cambiare la situazione. In questo contesto, il progetto HAND, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodi per la creazione di mani protesiche che siano semi (o persino completamente) autonome e possano interagire in modo intelligente sia con l’utente che con qualsiasi oggetto. A tal fine, il progetto osserverà in modo inedito i comportamenti umani di presa e applicherà la tecnologia dei sensori, le unità di elaborazione dei dati e gli algoritmi di IA. Le mani protesiche semi-autonome saranno enormemente avanzate rispetto alla convenzionale interfaccia mioelettrica uomo-macchina.
Obiettivo
The human hand is an incredibly complex system with a huge spectrum of functionality. Hands are essential not only to interact with different objects daily, but also necessary for social interactions, such as communication and arts. The loss of a hand is a terrific traumatic experience regardless to any gender or ethnicity, usually followed by significant psychological and rehabilitation challenges. The interaction between engineering and science has, for a long time, made efforts to restore the functionality of a lost limb. Although enormous progress has been reached, there are still serious drawbacks in terms of functionality and reliability due to the conventional myoelectric human-machine interface (e.g. electromyography sensors placed on the skin of the residual limb) and to prostheses simply not up to the task. Unfortunately, this is reflected in a too high rejection rate of prosthetic devices. The current situation can change if efforts are spent on the development of more intelligent prosthetic hardware. This project has the mission to develop methods for creating prosthetic hands which are semi (or potentially even completely) autonomous from the conventional myoelectric human-machine interface. This will be achieved by observing in unprecedented detail the human grasping behaviours and exploiting modern sensor technology, efficient data processing units, and artificial intelligence algorithms. Semi-autonomous prosthetic hands can be a game changer, ultimately converting the conventional view of a prosthetic hand from a tool to a more complex device that interacts in an intelligent fashion with the user and any object.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.