Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intrinsic autophagy receptors: identity and cellular mechanisms.

Descrizione del progetto

I ruolo dei recettori autofagici nel meccanismo di controllo cellulare

L’autofagia, come è noto, è il processo omeostatico di «auto-alimentazione» che decompone e rimuove i componenti superflui dalle cellule. Ciononostante, per quanto concerne i complessi macromolecolari che prevedono l’associazione di molteplici macromolecole (come le proteine e l’RNA), è tuttora sfuggente l’esatto meccanismo attraverso cui tali insiemi disfunzionali vengono rilevati dalla cellula. L’ipotesi su cui lavora il progetto IntrinsicReceptors, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è che nell’autofagia dei complessi macromolecolari siano coinvolti recettori intrinsechi. I ricercatori intendono individuare i recettori candidati e studiare il modo attraverso cui vengono regolati. Alla luce del fatto che numerose malattie legate all’età, come il morbo di Alzheimer, sono caratterizzate da un accumulo anomalo di complessi disfunzionali, i risultati del progetto spianeranno la strada alla progettazione di nuovi interventi.

Obiettivo

Macromolecular complexes (MC) are cellular machines that perform a wide array of vital tasks. They operate in a controlled, coordinated fashion within the crowded environment of the cell. Accumulation of dysfunctional MCs leads to age-related diseases. Despite recent technological advancements, it still remains elusive for many of them how excess or dysfunctional MCs are sensed and removed. I have recently established a role of intrinsic receptors in degradation of the nuclear pore complex and the clathrin-mediated endocytosis machinery by selective autophagy. Intrinsic receptors represent functional subunits of the macromolecular machine but can if needed recruit the autophagy machinery to engulf and degrade the complex. As such intrinsic receptors provide an in-built quality control function that monitors the assembly state and/or functionality of macromolecular machines. I hypothesize that this is a conserved and widely used principle existing within various MCs and that there is a common, yet unexplored, regulatory pathway underlying the intrinsic receptors’ mode of action. In the proposed project, I will employ a combination of genetic screening, mass spectrometry and cryo-electron tomography to systematically define intrinsic receptors and their working principles in cells. I will use systematic discovery approaches to determine how many MCs contain intrinsic receptors, how the degradation of intrinsic receptors and their cargo is regulated, and how this is orchestrated with autophagosome biogenesis. My results will not only provide insights into a novel cellular quality-control mechanism but also unravel novel aspects of selective autophagosome biogenesis. Importantly, both accumulation of dysfunctional complexes and impairment of autophagy are linked to aging and age-related diseases. Therefore, my results will contribute to understand the role of autophagy in these processes and have the potential to provide new pharmacological therapeutic avenues.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0