Descrizione del progetto
Un innovativo sistema olistico di allerta precoce e valutazione del rischio per la sicurezza alimentare
La sovrappopolazione e i cambiamenti climatici minacciano i sistemi alimentari globali, creando nuovi rischi per la sicurezza alimentare. In questo contesto, il progetto HOLiFOOD, finanziato dall’UE progetterà e collauderà un quadro integrato nuovo e migliore per l’analisi del rischio di sicurezza alimentare, contribuendo inoltre al miglioramento del regolamento settoriale. Considerando nel complesso l’ambiente in cui vengono prodotte le derrate alimentari, HOLiFOOD si concentra su tre catene di approvvigionamento (mais, lenticchie e pollo). Sarà impiegato un approccio sistemico che si avvarrà delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei megadati al fine di sviluppare un sistema di allerta precoce e di previsione dei rischi emergenti relativamente ai pericoli per la sicurezza alimentare. Le nuove tecnologie di HOLiFOOD saranno adottate dagli interlocutori, tra cui le autorità nazionali per la sicurezza alimentare, e agevolate dagli sforzi di co-progettazione di valutatori del rischio, produttori e consumatori di alimenti, nonché da attività di formazione/istruzione su vasta scala.
Obiettivo
The overall objective of HOLiFOOD is to improve the integrated food safety risk analysis (RA) framework in Europe to i) meet future challenges arising from Green Deal policy driven transitions in particular in relation to climate driven changes, ii) contribute to the UN's Sustainable Development Goals and iii) support the realization of a truly secure and sustainable food production. HOLiFOOD will apply a system approach, which take the whole environment into account in which food is being produced, including economic, environmental and social aspects. Three supply chains will be considered (i.e. cereals [maize], legumes [lentils] and poultry [chicken]). Artificial Intelligence (AI) and big data technologies will be used in the development of early warning and emerging risks prediction systems for known and unknown food safety hazards. In addition, tools, methods and approaches will be developed for hazard detection and will be targeted and non-targeted and new holistic risk assessment methods will be develop in which food safety risk will be embedded in a comprehensive cost-benefit analysis of the food system including positive and negative health, environment and economic dimensions. An effective impact pathway will be developed and implemented through integration of the HOLiFOOD outputs into the legal framework associated with the food risk analysis process. The impact pathway will be supported by an electronic data and knowledge sharing platform aiming at the full digitalization of food (safety) systems and supporting transparency and impact for all stakeholders. In order to align with stakeholder priorities, preferences and user requirements, the HOLiFOOD innovations will be designed and tested in a multi actor approach (i.e. Living Lab) involving all stakeholders (e.g. authorities, food producers and citizens).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.5 - Food Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.