Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Child Disability and Family Life

Descrizione del progetto

L’impatto di crescere un figlio disabile

Gli effetti derivanti dal crescere un figlio disabile possono essere numerosi e variegati e riguardano l’intero nucleo familiare. In Europa, circa il 4 % dei bambini presenta varie disabilità e circa un milione di loro frequenta scuole speciali. Manca però una ricerca che riassuma le difficoltà e i processi delle famiglie con figli disabili. Il progetto Frailife, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna cruciale utilizzando un approccio comparativo e di popolazione per svelare effetti eterogenei, esiti e percorsi familiari, effetti a breve e lungo termine, meccanismi e causalità. Questo progetto consentirà un’analisi della funzionalità generale delle famiglie con bambini disabili, per meglio orientare le politiche per le famiglie più fragili della società europea.

Obiettivo

Across the European Union, approximately 4% among individuals under age 16 have a disability, and over 15 million school-age children are known to have special educational needs. Disabilities limit children in their everyday activities and impact families in myriad ways. FRAILIFE aims to comprehensively analyze the effects of a child disability on family members parents, siblings, and grandparents in Europe, using high-quality data (registers, surveys, social media), innovative research designs and methods. By focusing on the impact of child disability on family members life course trajectories, health outcomes, and social participation, FRAILIFE speaks to both general family processes and the special case of Europes frailest families. The existing literature on families with a disabled child is scattered, built on small convenience samples, and often focused on a specific disease; the findings are inconclusive and non-generalizable. FRAILIFE
elevates the evidentiary standard by: i) using a population approach, which compares families with and without a disabled child and provides opportunities to uncover heterogeneous effects; ii) going beyond simple associations between child disability and family outcomes to establish causal pathways, identify underlying mechanisms, and uncover causal effects; iii) investigating both short- and long-term consequences of child disability on families; iv) adopting a comparative perspective to uncover the moderating effects of institutions
and culture. Beyond the specific insights about the networked consequences of disability, this project contributes to the field of family demography, as the analysis of extremely frail families has relevance for the general functioning of all families facing adverse events. FRAILIFE will bring families with a disabled child out of their invisibility, offering new and important insights on their functioning, characteristics, and challenges, while informing effective family-centered policy

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 401 938,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 401 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0