Descrizione del progetto
Principi termodinamici che regolano l’azione dei chaperoni molecolari
La struttura delle proteine è una gerarchia che parte dalla sequenza 1D degli amminoacidi fino a complesse conformazioni 3D, note la loro capacità di cambiare dinamicamente. I chaperoni molecolari sono proteine in grado di interagire con altre proteine, stabilizzarle o aiutarle in altro modo, promuovendone il ripiegamento; una classe di questi incrementa la solubilità delle proteine «clienti». Il progetto CHAPLIN, finanziato dal CER, si prefigge di delucidare i principi fisici generali che guidano l’attività di questi chaperoni basandosi sull’ipotesi secondo cui le interazioni non dipenderebbero da siti specifici, ma da principi molecolari e termodinamici relativi all’azione dei chaperoni. Il lavoro comprenderà la caratterizzazione della solubilità acquosa e dell’autoassemblaggio dei chaperoni in isolamento e lo studio della termodinamica che caratterizza le strutture e i processi nelle miscele composte da chaperoni e proteine clienti.
Obiettivo
The goal of the proposed study is to obtain a fundamental understanding of the molecular mechanism and thermodynamics of chaperone action. Chaperones are critical components of all organisms and serve to ensure a healthy state of the proteome. The proposal concerns a class of chaperones that increases the solubility of client proteins. The activity of these chaperones exhibits a number of crucial but poorly understood features; for instance, there is a remarkable specificity in action combined with promiscuous recognition across sequence space. These features are challenging to achieve through molecular design and raise the question of the general physical principles which govern chaperone activity.
Our research aims to reach a general understanding, beyond specific effects, and we will study nine binary combinations of three chaperones and three client proteins. Our strategy is to first characterize in detail the aqueous solubility and self-assembly of each chaperone alone including the phase behaviour. With this knowledge, and our existing deep understanding of client self-assembly, we turn to chaperone action to study the thermodynamics of chaperone-client mixtures to determine the phase behaviour, structure of chaperone-client co-assemblies, the mixing stoichiometry and quantitative equilibrium parameters. We use state-of-the art scattering, spectroscopy, and microscopy methods and develop new methodology.
Common to the field is a mechanical view and search for specific sites in chaperone and client proteins that mediate their mutual interaction, but the promiscuity makes us question whether such sites exist. We take a new approach, not pursued by others in the field, in that we search for general molecular and thermodynamic principles of chaperone action. Our results may guide the design of small molecules that operate according to the same principles, which can serve as therapeutics toward some of the most devastating diseases affecting humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.