Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto delle offerte digitali-fisiche sulle industrie
Le industrie utilizzano la digitalizzazione per ridurre il consumo di risorse e migliorare l’affidabilità operativa. Ciò comporta la partecipazione a ecosistemi aziendali intersettoriali e l’utilizzo di dati digitali per collegare vari settori. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECOdig attingerà alla strategia, ai sistemi informativi e alla teoria organizzativa per stabilire un quadro che spieghi come le organizzazioni utilizzano i dati digitali per creare offerte digitali-fisiche che abbracciano diversi settori. Questa comprensione del modo in cui le organizzazioni sfruttano i dati digitali per entrare e navigare nei settori è fondamentale per evitare l’eccessivo predominio delle piattaforme tecnologiche, data la natura distinta della concorrenza digitale rispetto alle strategie tradizionali. ECOdig utilizzerà interviste, osservazioni e materiale d’archivio raccolto da due ecosistemi digitali che lavorano attivamente per una doppia transizione digitale/verde.
Obiettivo
                                Digitalization of industry, such as smart industry solutions, promises society sustainability and prosperity. To reduce resource consumption and increase operations’ reliability, organizations deploy digital technologies to monitor, control, optimize, and automate existing physical operations (e.g. sensors in factories for efficient production, maintenance, and IoT services). This often requires organizations to build or join industry-spanning business ecosystems, where the data-layer of the digital-physical offerings acts as “portal” connecting organizations across different industries (hardware/engineering, software/IT). Yet, we know little about how digital data enable these connections and how this shapes competitive dynamics. Furthermore, organizations have different origins, sizes, and structures, which fuels innovation but also confers unequal opportunities. This poses challenges to policymaking, because the emergence of industry-spanning ecosystems redistributes market dominance, so that powerful incumbents may block initiatives to remain dominant. To avoid a build-up of power by a few tech-platforms (e.g. Google, Amazon), we need to understand how different types of organizations use digital data and how differences shape ecosystem emergence and management. This is important, because competition based on digital data likely takes different forms than “traditional” strategies. 
Building on strategy, information systems, and organizational theory, this project develops an inductive framework to explain how digital data allow organizations to devise digital-physical offerings that straddle multiple industries. Based on interviews, observations, and archival materials in two digitalizing ecosystems that tackle this twin digital/green transition, this research answers the question: how does the digital data layer of digital-physical offerings allow organizations to enter and traverse industries, and what are the organizational and strategic implications?
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        