Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRinging Evidence-bAseD food Chain solutions to prevent and RedUce food waste related to Marketing standards, and deliver climate and circularity co-Benefits

Descrizione del progetto

Affrontare lo spreco alimentare e gli standard di commercializzazione

Comprendere l’impatto esercitato dagli standard di commercializzazione degli alimenti è una sfida particolarmente complessa, poiché essi coprono un’ampia gamma di settori e vengono regolamentati a diversi livelli. Inoltre, esistono variazioni in termini di potenziali effetti collaterali e il rapporto esistente tra questi standard e il problema dilagante dello spreco alimentare è tuttora oscurato dalla limitatezza e dall’antiteticità delle evidenze. A incrementare ulteriormente questa complessità, gli standard, concepiti per soddisfare obiettivi più ampi, richiedono un delicato bilanciamento in termini di prevenzione. Al tempo stesso i rifiuti alimentari, un tempo considerati solamente un onere, vengono ora riconosciuti anche come potenziale fonte di valore commerciale, spianando la strada al territorio inesplorato degli alimenti non ottimali, ma sicuri da consumare. Al fine di risolvere queste problematiche è stato istituito il progetto BREADCRUMB, finanziato dall’UE, che mira a svelare le complessità, valutare i compromessi e proporre soluzioni in grado di promuovere un futuro più sostenibile.

Obiettivo

Understanding the impacts of food marketing standards is quite complex as, they cover various sectors, are regulated at different levels, and have potential side-effects. Their interaction with Food Waste (FW) remains unclear, with the existing evidence being limited and contradictory. Furthermore, as marketing standards are introduced to meet wider objectives, trade-offs between such objectives and FW prevention, need to be assessed. This assessment should guide a re-balancing of marketing standards, to effectively meet contradicting goals.
At the same time, FW, once accounted as a liability, is increasingly considered a potential source of business value, with suboptimal but still safe to eat foods, being a case still unexplored. What is needed therefore, is a dual approach, that first prevents FW generation by re-balancing food marketing standards, and then improves market access to suboptimal foods to prevent them from becoming FW.
Drawing from all above, BREADCRUMB will (1) create an inventory of private and interrelated public food marketing standards, and will provide an understanding of their purpose and nature, (2) will create an empirical evidence base to generate estimates of FW related to marketing standards in five food commodities (fruit & vegetables, meat, eggs, cereals, fish), (3) will model the underlying mechanisms through which, marketing standards lead to FW generation, and the trade-offs between the objective of preventing FW reduction and other objectives pursued by marketing standards, and will use the results to propose a re-balancing of existing standards, (4) will improve market access to suboptimal foods by guiding food businesses to select appropriate marketing channels and to quantify their business value, and by fostering change in consumers acceptance of suboptimal foods, and (5) will structure the previous results into operational and policy guidance on how to prevent/reduce FW related to marketing standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 928 625,00
Indirizzo
BURG. VAN GANSBERGHELAAN 92 BUS 1
9820 Merelbeke
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0