Obiettivo
Type 2 diabets and obesity are related conditions representing major components of the metabolic syndrome and one of the most challenging health problems of this century, also because of their growing impact in childhood. Different studies have identified PPAR-gamma coactivator-1 (PGC-1alpha) as a relevant type 2 diabetes susceptibility gene playing an important role in human obesity as well. Subsequent investigations led to the discovery that p160MBP (MybBindingProtein) serves as a PGC-1alpha inhibitor. More recently, we showed that p160MBP is controlled by the Prep1 gene. Prep1 hypomorphic mice feature increase sensitivity to insulin due to raised PGC-1 alpha and decreased p160MBP levels. These mice also exhibit decreased fat body mass. Indeed, we also identified Prep1 in genetic screenings in C. Elegans and mouse ,as a major gene involved in energy homeostasis and obesity. Importantly, we have preliminary data showing Prep1 overexpression in euglycemic first-degree relatives of type 2 diabetics, which are at very high risk of diabetes. This project aims at understanding how Prep1 gene controls insulin sensitivity and determines adipogenesis, obesity and type 2 diabetes in humans. We will: 1: elucidate the molecular basis of Prep1 role in insulin sensitivity and adipogenesis through in vitro and animal model studies; 2: assess the significance of Prep1 function to insulin sensitivity in humans and the role of this gene in type 2 diabetes and its subphenotypes and in other components of the metabolic syndrome; 3: identify Prep1 target genes and establish their potential as targets for novel strategies to treat type 2 diabetes and metabolic syndrome. To achieve these objectives we have built a multidisciplinary network and gathered experts in the Prep1/p160MBP signaling, type 2 diabetes and obesity molecular biology and genetics, human and mouse genetics and high throughput analysis of gene expression and identification of target genes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20139 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.