Obiettivo
Acute Respiratory Distress Syndrome and Acute Lung Injury [ALI/ARDS] are devastating diseases, causing over 20,000 deaths annually in the US. Mechanical ventilation may worsen ALI/ARDS, a process termed Ventilator Induced Lung Injury [VILI]. Hypercapnic acidosis (HA) is a central component of lung ventilatory strategies to minimize VILI, and is a potent biologic agent, exerting a myriad of effects on diverse biologic pathways. Deliberately induced HA is protective in multiple lung injury models. However, HA may inhibit the host response to bacterial sepsis. Furthermore, HA may retard the repair process and slow recovery following ALI/ARDS. Hence, the diverse biologic actions of HA may result in net beneficial – or deleterious – effects depending on the specific context. An alternative approach is to manipulate a single key effector pathway, central to the protective effects of HA, which would also be effective in patients in whom hypercapnia is contra-indicated. Hypercapnia attenuates NF-kB activation, and may exert its effects – both beneficial and deleterious – via this mechanism. NF-kB is a pivotal regulator of the pro-inflammatory response, but is also a key epithelial cytoprotectant. Selective modulation of the NF-kB pathway, at the pulmonary epithelial surface, may accentuate the beneficial effects of HA on injury but minimize the potential for delayed tissue repair. We will investigate the contribution of NF-kB to the effects of HA, and characterize the direct effects modulation of NF-kB, in both in vitro and preclinical models of lung injury and repair. We will utilize pulmonary gene therapy, which facilitates delivery of high quantities of the therapeutic agent directly to the injury site, to maximize the potential for therapeutic benefit. These studies will provide novel insights into: key pathways contributing to lung injury and to repair; the role of HA and NF-kB in these processes; and the potential of pulmonary gene therapy in ALI/ARDS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.