Obiettivo
Lymphoid organ development results from a complex interplay of genetically controlled molecular and cellular networks. While most of the molecular mechanisms underlying lymphoid organogenesis remain unknown, recent findings demonstrate that homeodomain transcription factors are essential to these processes. One such homeoprotein is Pbx1 that binds DNA with a subset of Hox proteins, including the Hox11 oncoprotein aberrantly accumulated in T-cell acute leukemia. Like Hox11, Pbx1 was originally isolated as a proto-oncogene in pre-B-cell leukemia. By using knockout mouse models, cellular and biochemical approaches, we demonstrated that Pbx1 and Hox11 loss of function mutations result in reduced spleen mesenchymal proliferation accompanied by spleen agenesis. Furthermore, we established a genetic network regulating spleen mesenchymal expansion and demonstrated the essential role of the Pbx1-Hox11 transcriptional pathway during spleen ontogeny. Although a few Pbx1- and Hox11-targets have been identified, the growth-related transcriptional networks orchestrated by these homeoproteins during lymphoid organogenesis remain mostly unknown. Our research objective is to perform a comprehensive search for direct Pbx1 and Hox11 growth-related target genes and de-convolute the global gene regulatory network governed by these homeoproteins during lymphoid organogenesis. We plan perform a comprehensive analysis to uncover genes differentially expressed in wild type and single Pbx1 and Hox11 mutant embryonic spleens. Next, our studies will focus on those direct downstream targets that are likely responsible for the cellular proliferation/differentiation defects observed in these mutant spleens. We will validate these potential targets by performing in situ hybridization and immunohistochemistry analysis on embryonic spleen sections and further corroborate whether Pbx1 and/or directly control these targets by chromatin immunoprecipitation and transcriptional assays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20132 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.