Obiettivo
"Most toxic metals and radionuclides can be naturally rendered insoluble-immobile by bacterial reduction, which may be exploited for bioremediation purposes at waste repository sites. Some bacteria (e.g. iron or sulphate respirers) are receiving intense attention as their envelope-located electron transport chain can carry out such reductions. However, this process is subject to inhibition by nitrate and oxygen, usually present at waste sites. It also involves 1 e- transfer reactions generating reactive oxygen species which poison the cells and hamper remediation, and the reduced species are released outside the cells, where re-oxidation may occur rapidly. An alternative ""safe"" bacterial pathway for reduction of metals-radionuclides has been discovered recently at the host laboratory (Dr. AC Matin). It involves proteins from the widely distributed ChrR enzyme family, performing 2 e- (4 e-) transfer processes strongly reducing oxidative stress, and leads to sequestering of reduced species. Strengthening this pathway should lessen metal toxicity and increase bioremediation capabilities. The objectives of this multidisciplinary project are (1) to assess this reduction process in bioreactors simulating waste sites conditions, using an engineered strain producing a highly improved ChrR, by analysing the oxidation state and distribution of reduced products; (2) as minor mutations of ChrR led to its increased efficiency, to test the hypothesis that improved ChrR activity is naturally present at US waste sites, where bacteria have been exposed to metals for over 50 years; (3) to test if the intra-cellular reduced products are indeed less amenable to re-oxidation than extra-cellular ones; and (4) to use the skills gained for the identification of new cytoplasmic enzymes with safe metal reduction mechanisms in uranyl-rich soils from Bessines (France), where bacterial communities with effective means of safe enzymatic reduction of uranyl are likely to have naturally evolved."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.