Obiettivo
The project is on the interface between time-frequency analysis and operator algebras. In the last decade the relevance of operator algebras in time-frequency analysis and Gabor analysis has evolved mainly due to the contributions of Groechenig, Janssen and their collaborators. The operator algebras that have appeared in these works are twisted group C*-algebras or more generally crossed products. In the present project the proposer wants to explore the deeper structure of crossed products to gain some new insight about time-varying filters and Gabor frames. The methods involved in these investigations are modern methods from operator algebras such as groups of automorphisms, projective modules over twisted group C*-algebras and the K-theory of operator algebras. The proposer will invoke deep results of Arveson, Connes, Elliott, Evans, Haagerup, Pimsner, Rieffel and Voiculescu obtained in the study of noncommutative tori and irrational rotation algebras. Another aspect of the proposal deals with varying the lattice of a Gabor frame and the approximation of a continuous Gabor frame by finite-dimensional Gabor frames. The work of Rieffel on strict deformation quantization, continuous fields of C*-algebras and the notion of quantum Gromov-Hausdorff distance will provide the correct operator algebraic setting for these topics. Coming from NuHAG and EUCETIFA the candidate is at one of the sources of research in time-frequency analysis. The choice of the outgoing host institution UC Berkeley is dictated by the concentration of operator analysts there. In particular the established scientific contacts to Rieffel will be very valuable. After the return to Europe the insight obtained will be further developed in cooperation with the researchers there, and the consequences for applications (for the study of time-variant systems etc.) will be exploited.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale algebra degli operatori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.