Obiettivo
Fish are the major dietary source for humans of n-3 highly unsaturated fatty acids (HUFA) with important roles in human health. With declining fisheries, farmed fish constitute an increasing proportion of the fish in the food basket. n-3 HUFA in farmed fish has been obtained using fish oils (FO), derived from feed grade marine fisheries, in the feeds. This practice is not sustainable, and will constrain growth of aquaculture and will further pressurise these dwindling stocks. In this scenario, sustainable alternatives to FO are urgently required, with vegetable oils (VO) the prime candidates. However, VO are rich in short chain polyunsaturated fatty acids (PUFA) but devoid of the n-3 HUFA abundant in FO. As with all vertebrates, PUFA are essential in the diet of fish, but requirements vary with species. Generally, in marine fish, the dietary requirement is for HUFA, rather than shorter chain PUFA found in VO. Feeding marine fish on VO can reduce health condition, and also lower the n-3 HUFA content of the flesh compromising their nutritional value to the human consumer. HUFA can be biosynthesised from short-chain PUFA in reactions catalysed by fatty acid desaturase enzymes. Evidence suggests that the dependence of marine fish on dietary HUFA is caused by deficiency in the activity of one or more of the key fatty acid desaturase enzyme needed for its synthesis. The objective of this project is to study these enzymes in cobia Rachycentron canadum, a marine fish with a huge growth rate when fed on FO. This growth rate and the production of healthy fish cannot be maintained when fed VO diets and so, as a first step to understanding the mechanisms underpinning the effects of VO feeding, we plan to clone and characterise the fatty acid desaturase enzymes in cobia. Additionally, the project will contribute to diversification of European aquaculture and strengthening of its leadership in global aquaculture sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
FK9 4LA Stirling
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.