Obiettivo
The Riemann-Hilbert problem (RHP) has a long and impressive history going back to Riemann's dissertation (1851) and Hilbert's related results at the beginning of the 20th century. The RHP, which can be described as a problem of finding an analytic function in the complex plane with a prescribed jump across a given curve, is closely connected to one-dimensional singular integral operators, convolution operators, Toeplitz operators, and Wiener-Hopf operators. A great deal of the importance of the RHP these days is due to its use in random matrix theory, orthogonal polynomials (OPs) and integrable systems. Random matrix theory (RMT) has its origins in the 1920s in mathematical statistics and in the 1950s in the works of Wigner, Dyson and Mehta on the spectra of highly excited nuclei. Since then the subject has developed fast and found applications in many branches of mathematics and physics, ranging from quantum field theory to statistical mechanics, integrable systems, number theory, statistics, and probability. We aim to study asymptotic problems for OPs by means of Toeplitz and Hankel determinants with several classes of symbols; compute and quantify the entropy of entanglement; deal with the moments of families of L-functions and in particular derive conjectures for their non-integer moments with all terms in asymptotics; and investigate the density of the roots of the derivative of certain characteristic polynomials in order to gain better understanding of the horizontal distribution of the zeros of the derivative of the zeta function. Our approach will be based on the use of powerful Riemann-Hilbert methods, computation of asymptotics of Toeplitz and Hankel determinants, analytic number theory, and numerical studies. Our proposal aims to provide the fellow with competencies to conduct research in areas different from his previous research, reinforce his previous experience and expand knowledge between the Courant Institute and the Bristol RMT group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica funzioni L
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.