Obiettivo
The PolyModE project convenes an international, interdisciplinary, and intersectorial consortium to identify, characterise, and optimise novel polysaccharide modifying enzymes, and to develop robust fermentation strategies for their large-scale production, to exploit the potential of biopolymers for food, pharmaceutical, cosmetic, and technical applications. We have selected the six complex carbohydrates with the highest current market share or expected future market potential, namely alginate, carrageenan, chitosan, glycosaminoglycan, pectin, and xanthan gum. For each of these, the industrial partners have identified those enzymes which will answer to the most pressing needs or offer the most promising potential for improved production of polysaccharides with novel physico-chemical properties and biological functionalities. Primary targets will be alginate epimerases, carrageenan sulfatases, chitosan de-acetylases, glycosaminoglycan sulfatases, pectin de-acetylases, and xanthan gum de-acetylases. These enzymes together with secondary target enzymes, e.g. sequence specific lyases and hydrolases, will allow the generation and analysis of polymers and oligomers with novel, non-random patterns of modification. Two parallel approaches will be followed for each type of polysaccharide modifying enzyme, namely a knowledge-based genomic approach and a broad, un-biased metagenomic approach, e.g. using soil or sludge samples with a history of contact with the polysaccharide in question. A pipeline of three levels of fermentation systems will be established, ranging from lab-scale innovative expression systems with features shaped according to the specific characteristics of our target enzymes, through medium-scale, novel and unusual fermentation systems provided by a number of SME with highly specialised knowledge and expertise in developing and using such systems, to the established large-scale fermentation systems and facilities of market leaders in White Biotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-2A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Berlin
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.