Obiettivo
The MLL gene is located in chromosome 11q23 and is implicated in >40 different chromosomal translocations, generating distinct leukaemic fusion genes. Unlike other MLL fusion proteins, t(4;11) MLL-AF4 is always found in infant pro-B-ALL with a dismal prognosis in infants and adults. In infant ALL where t(4;11) MLL-AF4 is very common (>80%), the gene fusion arises in utero. However, very little is known about the nature of the target cell for transformation in the embryo/foetus and the mechanisms accounting for its B-cell lineage affiliation. Haematopoietic stem (HSC) and progenitor (HPC) cells represent likely targets for transformation. However, mouse models and transformed cell lines have been used with only modest success to model the effects of MLL-AF4 and the disease phenotypes achieved do not faithfully mimic those seen in the actual infant disease. Moreover, MLL-AF4 protein seems toxic when retrovirally over-expressed in mouse or human stem cells. Here, we propose to explore the developmental impact of MLL-AF4 on human haematopoietic stem cell fate through consideration of distinct ontogeny (embryonic and cord blood-CB-) and hierarchical (HSCs and HPCs) stages of development. Based on state-of-the-art lentiviral and TAT-protein transduction technology, MLL-AF4 will be delivered into human cells in distinct ontogenic and hierarchical positions including: hESCs, CB-HSC and CB-HPCs. The potential transformation effects of MLL-AF4 will be assayed in vitro and in vivo by its ability to disrupt the balance between self-renewal and differentiation. These novel studies will provide insights into the developmental impact of MLL-AF4 on human stem cell transformation and fate, improving our understanding of the molecular pathogenesis and aetiology of this leukaemia. Finally, to study this complex genetic infant leukaemia it would be desirable to follow the development of cells carrying the disease mutation in the "dish" and see at which point the cells' function fails
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.