Obiettivo
There is a high demand for the development of new drug delivery strategies to combat major diseases in our society, particularly cancer. Current treatments are based on high efficacy drugs, however their non-selective uptake by both normal and tumor cells as well as the development of multidrug resistance (MDR), constitute major hurdles. Resistance is also associated with the use of nucleoside analogues as anticancer drugs in vivo. Photodynamic therapy (PDT), aims at selectively killing neoplastic lesions by the combined action of a photosensitizer and visible light. Passive targeting, involving enhanced permeability and retention effect, allows the accumulation of drugs on tumor sites, and concomitant active targeting with suitable functionalities, constitute properties currently associated with polymeric delivery systems. Cyclodextrins (CDs) are biocompatible and biodegradable oligosaccharide nanocages, known to improve the solubility, stability and bioavailability of drugs. Scattered literature reports incidents that CDs may constitute potential means to overcome certain forms of MDR, or to effectively deliver photosensitizing anticancer drugs preserving their photodynamic properties. This network, highly specialized in CD chemistry, photochemistry, in vitro drug evaluation and in vivo applications, proposes to synthesize diverse families of new CD derivatives to build a platform of CD-based drug delivery nanosystems with a variety of architectures. These new generation nanocarriers, encompassing many cavities in a nm-sized vehicle, will possess high drug loading capacity, improved permeability and retention effect, enhanced targeting and complete biocompatibility. Their mode of action will be assessed in vitro and in vivo. These goals will be achieved via a strong training program of ESRs and ERs in a highly collaborating, multidisciplinary and application oriented program, with full participation of an SME partner, a leader in CD applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ITN-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.