Obiettivo
Bordetella pertussis, B. parapertussis and B. bronchiseptica are Gram-negative bacteria that colonize the respiratory tracts of mammals. B. pertussis has adapted exclusively to the human host and is known to be the causative agent of whooping cough (pertussis). Bordetella bacteria use the type III secretion system (T3SS) to establish persistent colonization of the trachea and to modulate the host immune response. They encode a highly conserved type III secretion effector protein, BteA, which is responsible for the induction of rapid, non-apoptotic death in a wide range of mammalian cells. BteA, the only type III effector that has been identified in Bordetella, shows no homology with any other type III effectors. The overall goal is to determine BteA structure and to elucidate its involvement in mechanisms leading to cell death. Our specific aims are:
1. To express, purify and determine the 3D structure of BteA from B. bronchiseptica.
2. To analyze BteA structure and determine its functional sites and to determine the ability of BteA to bind ligands.
3. To locate BteA interacting proteins in the eukaryotic host cell by using BteA as bait and thus determine i) protein function; ii) the structure of BteA-target molecule complexes.
Cutting-edge technologies will be used for structure determination and functional analysis of clean protein samples (X-ray crystallography, structure prediction and functional point mutations) and for the investigation of ligand binding and host cell interactions (pull-down assays, mass spectrometry and surface plasmon resonance).
The outcome will be new targets for antibiotic development and a better understanding of protein-protein interactions, cell targeting and cell death. The research will enhance EU competitiveness in structural biology and the life sciences and in the long term will contribute to public health (treatment and prevention of whooping cough).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.