Obiettivo
The main goal of this proposal is to reach
a better mathematical understanding of
the dynamics of quantum mechanical
systems. In particular I plan to work
on the following three projects along
this direction. A. Effective Evolution
Equations for Macroscopic Systems.
The derivation of effective evolution
equations from first principle microscopic
theories is a fundamental task of statistical
mechanics. I have been involved in
several projects related to the derivation
of the Hartree and the Gross-Piteavskii
equation from many body quantum
dynamics. I plan to continue to work on
these problems and to use these results
to obtain new information on the many
body dynamics. B. Spectral Properties
of Random Matrices. The correlations
among eigenvalues of large random
matrices are expected to be independent
of the distribution of the entries. This
conjecture, known as universality, is
of great importance for random matrix
theory. In collaboration with L. Erdos and
H.-T. Yau, we established the validity of
Wigner's semicircle law on
microscopic scales, and we proved the
emergence of eigenvalue repulsion. In
the future, we plan to continue to study
Wigner matrices to prove, on the longer
term, universality. C. Locality Estimates in
Quantum Dynamics. Anharmonic lattice
systems are very important models in
non-equilibrium statistical mechanics.
With B. Nachtergaele, H. Raz, and R.
Sims, we proved Lieb-Robinson type
inequalities (giving an upper bound on
the speed of propagation of signals), for
a certain class of anharmonicity. Next, we
plan to extend these results to a larger
class of anharmonic potentials, and to
apply these bounds to establish other
fundamental properties of the dynamics
of anharmonic systems, such as the
existence of its thermodynamical limit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.