Obiettivo
Members of the Apicomplexa phylum are obligatory intracellular parasites many of which being important human pathogens. Plasmodium sp., the etiological agent of malaria is the most devastating but Toxoplasma gondii can be severe in both immune-compromised individuals where it causes encephalitis or pneumonia and infect fetuses. These parasites invade host cells by transforming into specialized stages called zoites and most of our current knowledge on the few second-lasting entry process comes from studies using Toxoplasma tachyzoites and Plasmodium sporozoites. Upon contact between the two cells, the close apposition between membranes forms a unique type of cell-cell junction which accompanies parasite active propelling into the host cell. The current dogma stipulates that the zoite driving force critically depends on its actomyosin motor while the host cell remains essentially passive. However, new evidence from Tardieux’ laboratory recently contradicts this view. Live video and confocal microscopy indicate that de novo actin polymerization is important for entry of P. berghei sporozoites and T. gondii tachyzoites to promote anchoring of the zoite-cell junction on which the parasite pulls to penetrate the host cell. In this proposal, using both Plasmodium and Toxoplasma zoites, we aim at dissecting the molecular mechanisms that control actin assembly/disassembly in the host cell during entry. To this end, we plan to identify (i) the up-stream host cell signalling factors leading to the host response (ii) the parasite proteins released into the host cell which potentially contribute to this response (iii) assess the function of these parasite factors during invasion. To address these points, live confocal imaging of invasion will be combined with in vitro biochemical actin assays and proteomic analysis. Our results will address a brand new issue on how parasites trigger signalling at the host cell membrane during invasion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.