Obiettivo
Memory loss is a central symptom in different diseases such as Alzheimer’s disease, and represents a significant social and economic burden for a large percentage of European citizens. Neuronal cell adhesion molecules belonging to the immunoglobulin superfamily (IgCAMs) are known to be involved in brain development processes, and also contribute to the synaptic alterations connected with memory formation in adults. The goal of this project is to elucidate the molecular, biophysical and cellular mechanisms of directed movements of neuronal growth cones, and in particular how, upon binding to the extracellular matrix or to other cells, IgCAMs control cytoskeletal dynamics and therefore synaptic plasticity. The central hypothesis of this proposal is that adhesion-mediated growth cone guidance involves a force transduced by the cytoskeleton upon IgCAM adhesion, and that this mechanical signal further stimulates Src protein tyrosine kinase activation. In order to test this hypothesis, state-of-the-art techniques will be combined in a highly interdisciplinary manner. This project lies at the interface between mechanics, cell biology, biophysics and surface physics. The proposer will use a well-established cellular model system for growth cone studies (Aplysia), state-of-the-art molecular tools (recombinant IgCAM and Src biosensor) and a high-resolution force measurement system (Atomic Force Microscopy, AFM) coupled with FRET imaging. By applying the first molecule-specific AFM measurements to live neuronal growth cones, the proposer will measure the forces transduced by IgCAMs to the growth cone cytoskeleton and at correlating them with Src activity in real time, thereby proving the force-dependence of neuronal connectivity. This proposal is related to many of the FP7 research objectives, such as “Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and New Production Technologies" and "Health”, specifically “Research on the Brain and Related Diseases, Human Development and Ageing”
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.