Obiettivo
Tuberculosis (TB) still claims 1.8 million deaths worldwide each year, and is the leading cause of infectious disease mortality by a bacterial pathogen. Current therapy for TB includes a combination of at least four different drugs and has a duration of at least 6 months. There is an urgent need for novel drugs against TB, in order to fight this disease more efficiently and with shorter course treatments, therefore increasing the likelihood for their success.
Here we propose to pursue a novel target for anti-TB drugs which was recently and fully validated, namely decaprenyl-phosphoryl ribose epimerase (DprE1), an enzyme that in conjunction with DprE2 catalyses the transformation of decaprenyl-phosphoryl ribose into decaprenyl-phosphoryl arabinose, in the arabinan biosynthetic pathway in Mycobacterium tuberculosis. Arabinan biosynthesis is essential for the assembly of the mycobacterial cell wall.
A novel fluorescence polarization assay for DprE1 will be designed and optimized, involving the synthesis of fluorescent substrates, in order to overcome the complexity and low-throughput of the currently used TLC assay. The novel assay will be used for high-throughput screening of libraries of commercially available compounds in order to find novel DprE1 inhibitor scaffolds. Novel inhibitors that are amenable to structure-activity relationship studies will be subject to medicinal chemistry work in order to improve their potency against DprE1, and their anti-mycobacterial activity. This work will be performed at EPFL, in a close collaboration between the Global Health Institute and the Institute of Chemical Sciences and Engineering, in Prof. Stewart Cole and Prof. Paul Dyson’s laboratories, respectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.