Obiettivo
The CRISPR system was recently identified as a bacterial defense mechanism against phages and plasmids. The CRISPR system is composed of DNA arrays containing short sequences identical to those present in phages and plasmids. These short DNAs are transcribed and processed by CRISPR associated proteins that also guide other CRISPR proteins to target the invading DNA. Only a few of the CRISPR components have been characterized to date and their mechanism of action is still largely unknown. Phage defense mechanisms probably have co-evolved against the CRISPR system, but none have yet been found. We propose to identify phage genes that counteract the CRISPR system. We will utilize screens that make use of the bacterial version of the yeast two-hybrid genetic system, phage genomic libraries, and biochemical assays to identify phage genes that help phages evade the CRISPR system. The candidate genes will be characterized both genetically and biochemically to allow structural studies of their interactions with the CRISPR system. These genes will then be cloned into commercial phages that are used to kill bacterial pathogens so that the phages acquire resistance to the CRISPR defense mechanism. We also propose to identify the yet unknown E. coli proteins that participate in the activity of the CRISPR system by using genetic screens of transposon insertion mutant libraries. The identification of novel proteins that participate in the CRISPR system will constitute a significant step toward the ultimate goal of reconstituting the complete system from purified proteins. Finally, we propose to clone all the components of the E. coli CRISPR system and render them functional in heterologous prokaryotic organisms such as attenuated strains of Salmonella, Shigella and more distantly related species such as Streptococci. Cloning the genes of the E. coli CRISPR system into heterologous bacteria will allow us to genetically address the role of each gene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.