Obiettivo
The overall goal of this proposal is to provide new information on the molecular mechanisms that regulate the cofactor function of blood coagulation factor V (FV). Shedding light on these processes may provide a framework for developing novel strategies for prevention and treatment in cases of disregulation of the blood coagulation response. This is a uniquely complex process that protects organisms from significant blood loss following vascular damage. A failure of this system to respond or to restrict its response can result in life-threatening bleeding disorders or thrombosis. Coagulation FV plays an important role in the clotting system as precursor of FVa, the cofactor for the serine protease FXa that converts prothrombin to thrombin, a key regulatory enzyme in the formation of a blood clot. Interaction of FXa with FVa dramatically enhances its catalytic rate, highlighting the biological significance of FV.
Factor Va only interacts with FXa on a phospholipid surface, such as that of platelets or ruptured atherosclerotic plaques. The exact mechanism underlying the membrane-dependence of this interaction is, despite three decades of FV structure-function research, still poorly understood. In the current project, we aim to address this longstanding question using a novel strategy based on a naturally occurring FV variant found in the venom of the Australian snake P.textilis (pt-FV), which has evolved to circumvent the membrane-dependence in FXa binding. We will target several unique structural features of pt-FV that we speculate are involved in its membrane-independent FXa interaction, which will be a) removed from pt-FV and b) introduced into human FV. By characterizing this recombinant FV panel, we anticipate to gain critical insight into the FVa-FXa enzyme complex that is central to coagulation and also into the biology of other macromolecular coagulation complexes, which represents information vital to the engineering of improved therapeutic proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.