Obiettivo
Small GTPases of the Ras superfamily, a major class of signalling proteins, control critical cellular functions, such as proliferation, differentiation, migration and trafficking. Their misregulation is associated with severe diseases, such as cancer or neurodegenerative diseases. More than 150 Ras-like GTPase are known, which are divided into four major subfamilies, each containing between 22 to 63 structurally related, but functionally distinct isoforms. A fundamental unresolved biological question in the field is the structure-based mechanism, which guides isoform specific functions. Recently, we provided new structural insight on how Ras operates in the context of the membrane. We showed that Ras adopts isoform specific orientations on the membrane, which in turn critically regulate Ras activity. These orientations are guided by a new switch III region and are stabilized by the amphipathic helix α4 and the membrane anchoring, C-terminal HyperVariable Region (HVR). Intriguingly, these structural elements vary from one isoform to another also in other subfamilies, suggesting that this mechanism is also operative in them. We will therefore study, whether this mechanism that involves helix α4 and the HVR also define isoforms of the Rho- and Rab-subfamily. In parallel, we will investigate the molecular mechanisms that are relevant for the overall membrane organisation of GTPases. This includes studies on the dynamics of the orientation, as well as on the mechanism of the formation of nanoscale assemblies (nanoclusters) of GTPases on the membrane. We expect that our results have the potential to substantially transform the current understanding of GTPase functioning and answer a long-standing fundamental biological question. Moreover, both mechanisms represent new, specific targets for pharmacological interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20500 ABO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.