Obiettivo
The heat denaturation of whey proteins impacts the functional properties of milk. After denaturing, β-lactoglobulin (β-LG) associates with κ-casein (κ-CN), a protein located in the surface of the casein micelle. This association significantly impairs milk coagulation by creating a steric obstacle for κ-CN hydrolysis −a critical phenomenon initiating coagulation− and by increasing the gel moisture retention. Correlations of the degree of β-LG denaturation to gelation time, gel firmness, and gel moisture content have been widely documented. The resulting high moisture and soft gels are undesirable for cheese manufacture but advisable in yogurt processing, as it aids in preventing one of its most frequent defects, wheying-off. Early prediction of the potential gelling strength of milk will allow milk batches to be used for their most suitable purposes. The economical impact this would have on the dairy industry, in addition to the non-existence of a simple method of protein denaturation measurement, motivates this research. The goal of this project is the development of an optical sensor technology for inline determination of β-LG denaturation and subsequent association with κ-CN during milk heat treatment. Given the scattering properties of the micelles, light backscatter was chosen for optical measurement. Preliminary experiments indicate that light backscatter response is proportional to heat treatment intensity, which suggests that light scatter could be used to determine the whey protein denaturation degree. The development of the proposed sensor technology will require: a) finding the adequate wavelength/s, b) developing a robust prediction algorithm, and c) obtaining chemical data supporting the observed optical responses. Successful development of this optic sensor technology will aid in the decision-making process of dairy plants for the efficient use of raw milk and the assurance of a high quality product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.