Obiettivo
My main research interests are in low dimensional topology, symplectic geometry and gauge theory. Over the past 20 years, these fields has seen an explosion of activity due to its relevance to string theory.
As part of my PhD thesis, I proved an equivalence between two 3-manifold invariants coming from Floer theory. These are Perutz's Lagrangian matching invariants and Ozsvath and Szabo's Heegaard Floer theory. Although, Heegaard Floer theory has been studied extensively, Lagrangian matching invariants is a relatively recent theory and it remains to be explored more thoroughly. The set-up of Lagrangian matching invariants gives more emphasis on symplectic techniques, and this offers a different approach to Heegaard Floer theory. My goal is to explore these invariants in more depth and bring in new symplectic techniques to the study of 3-manifolds. As a concrete project along these lines, I have been working with Perutz in extending these invariants to bordered three manifolds for which we apply techniques used in the study of Fukaya categories of symplectic manifolds. As a byproduct, we obtain categorical mapping class group actions.
Another main part of my research is the study of Fukaya categories of Lefschetz fibration on the Hilbert schemes of the A_n type Milnor fibre, a special type quiver variety. This involves Floer theoretic calculations of non-compact Lagrangian submanifolds. The applications of this research has deep connections with conjectures involving the relation of the Fukaya category to geometric representation theory, in particular to Khovanov's combinatorial link invariants.
In addition to the projects described above, I am interested in various structures in low dimensional topology. For example, I proved that every smooth 4-manifold admits a broken Lefschetz fibration. This gives a new calculus of 4-manifolds, which I plan to apply to solve old conjectures about 4-manifolds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia simplettica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.