Obiettivo
Hyperlipemia and particularly, postprandial lipemia is involved in atherogenesis and is characterized by a rise of triglyceride-rich lipoproteins (TRL) after a rich fat meal. Recent studies have suggested hypolipidaemic and anti-inflammatory effects, and insulin sensitivity improvement by dietary monounsaturated fatty acids (MUFA) during the postprandial state.Vitamin B3 (nicotinic acid) has been used for treatment of dyslipidaemia associated with metabolic syndrome. Olive oil, as the main natural source of MUFA, and vitamin B3 have emerged as nutrition intervention strategies for prevention of cardiovascular disease risk at short- and long-term, respectively. Visfatin is an adipocytokine with nicotinamide phosphoribosyltransferase activity that catalyzes first step in the biosynthesis of NAD+ from nicotinamide. Extracellular visfatin converts nicotinamide into nicotinamide mononucleotide in blood, which functions as a systemic signalling molecule regulating β cell function and inflammatory responses. A regulatory role for dietary fatty acids on visfatin gene expression has been described in an in vitro model of murine adipocytes. However, there is no virtually any data about the mechanisms by which dietary fatty acids and vitamin B3, alone or in combination could regulate visfatin homeostasis in vivo, particularly in the postprandial state.
We hypothesized that different dietary fats in combination with vitamin B3 may have a key role on visfatin activity which may lead to modulation of inflammation and vascular dysfunction that are overproduced in vascular diseases. We envision achieving this through the following set of key objectives:
-To determine the influence of MUFA versus SFA or omega-3 PUFA supplemented by vitamin B3 on visfatin modulation in a human postprandial (short-term) model.
-To point out the influence of long-term dietary MUFA versus SFA or omega-3 PUFA supplemented by vitamin B3 on visfatin homeostasis in an metabolic syndrome mouse model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.