Obiettivo
"The detection and quantification of protein biomarkers in biological samples lies central to proteomics, drug design, disease prognosis and therapeutic development. The generation of viable protein microarrays is, though, challenging. The first protein microarrays were built on
antibodies. Unfortunately antibodies do not function well in the microarray format, because typically only a small fraction (20%) specifically recognizes the target protein. Current antibody based optical assays are commonly based on sandwich assays in which antigen binding to the immobilised antibody is detected through the use of a secondary, labeled, antibody. Though sensitive, this method is laborious and often requires a specifically-labelled secondary antibody for every antigen of interest.
Labelling protocols are potentially perturbative, can also be time consuming and may lead to high background signals. Alternative protein receptive molecules are thus of considerable interest. In recent years, the host group has developed, with a team in Leeds, optical and electrical assays based on the use of peptide aptamers (highly specific protein receptors built into the surface of robust scaffold proteins). These can be immobilized with controlled surface orientation on a variety of surfaces. The aim of this proposal is to utilize this experience in developing highly sensitive electrical protein assays using capacitance and impedance (AC, DC, Faradaic and Non Faradaic). Through appropriate surface chemical methods such assays will be operable in complex fluid such as cell lysates and blood. Being electrical they are also readily multiplexed at comparatively low cost, enabling simultaneous detection of multiple targets. The linear range potentially
accessible within such arrays is considerable, as is the potential clinical benefit."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi semiconduttori amorfi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.