Obiettivo
Recurrent infection remains the major reason for treatment failure in patients treated for renal failure with peritoneal dialysis (PD). The underlying hypothesis of this study is that modification of peritoneal monocyte/macrophage biology by PD alters tissue homeostasis, susceptibility to infection and the development of immunity to re-infection, compromising the long-term potential of peritoneal dialysis as a therapy.
In spite of their role in peritoneal host defence and tissue homeostasis, the immunobiology of peritoneal macrophages remains poorly understood. Peritoneal monocytic cells derived from PD patients are depleted throughout the course of PD and exhibit increasing signs of immaturity with reduced capacity to respond to LPS compared to peripheral blood monocytes and a propensity to spontaneous activation in vitro. It has been suggested that these cells are polarised in their immune responsiveness towards an anti-inflammatory phenotype. Our broad experience of mouse models has highlighted extensive macrophage heterogeneity and has established a broad gene expression database.
We aim to:
1. complete the first systematic and detailed study of the impact of peritoneal dialysis on the monocyte/macrophage system, including the identification of corresponding cellular subsets between mouse models and human.
2. assess the impact of this altered cell biology on functional responses of PD monocytic cells to infectious challenge, the regulation of immunity and tissue damage.
Our combined experience and novel datasets mean that we will develop a detailed understanding of the functional alterations in the monocyte/macrophage-lineage and the impacts these have on susceptibility to infection and treatment failure. A better mechanistic characterisation of changes in peritoneal monocytes may translate into novel therapeutic interventions that will have direct application for improving outcomes in PD patients and the potential for long-term PD treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia dialisi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.