Obiettivo
Several large prospective studies established that high-density lipoprotein cholesterol (HDL-C) is an independent negative risk factor for CHD thus representing today’s major protective factor against atherosclerosis, mostly attributable to their roles in ‘Reverse Cholesterol Transport (RCT)’. RCT allows excessive cell cholesterol to be taken up and processed in HDL particles, and later carried to the liver. To identify new cellular partners involved in hepatic HDL-C clearance in human, Martinez et al. recently reported the presence on the cell surface of human hepatocytes of a complex related to the mitochondrial ATP synthase as a high affinity receptor for HDL apolipoprotein A-1. This complex is involved in a cell surface signalization pathway for HDL endocytosis in which apoA-1 binding to the ATP synthase (ectoF1-ATPase) stimulates extracellular ATP hydrolysis into ADP. The newly synthesized ADP specially activates the nucleotide receptor P2Y13 resulting in clathrin-dependent HDL-C endocytosis. P2Y13 deficiency in mice (P2Y13 knock out/Ko) provokes a significant decay in biliary lipids secretions. Studies on P2Y13 Ko mice on atherosclerotic background (apoE Ko) showed that double Ko mice displayed an increased atherosclerosis plaque, compared to apoE-Ko. We aim to study whether regulating the ‘F1-ATPase/ P2Y13’-mediated HDL endocytosis pathway might be a therapeutic target in prevention and treatment of atherosclerosis. The F1-ATPase Inhibitor IF1 (inhibitor factor 1) is a10 KD protein that was shown to inhibit HDL uptake both on human hepatocytes and in situ on perfused rat liver. IF1 was found to be constitutively expressed at the hepatocyte surface, suggesting IF1 physiological role in inhibiting hepatic HDL endocytosis. However, very little is known on the physiological relevance of IF1 in this process. The research project proposes to characterize the physiopathologic role of the inhibitor of F1-ATPase IF1 in HDL-C metabolism and atherosclerosis development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.