Obiettivo
PRIMES focuses on the role of protein interactions to assemble dynamic molecular machines that receive and process information to coordinate cellular responses. PRIMES investigates the following: (i) How do protein interactions contribute to the generation of biological specificity in signalling? (ii) How do pathogenetic perturbations affect protein interaction networks? (iii) How can we exploit protein interactions as therapeutic targets? We focus on the EGFR/ERBB signalling network and its role in colorectal cancer (CRC), the third most frequent cancer. The ERBB network is frequently altered in CRC either through overexpression or mutation of the receptors or downstream components. Network components have become important drug targets. Poor response rates and resistance demonstrate we lack sufficient insight to design efficacious therapies. Using proteomics, structural biology, advanced imaging and mathematical modelling we (i) map static and dynamic protein interactions in the ERBB network (ii) unravel the design principles and emergent network properties conferred by protein interactions; and (iii) validate these findings in genetic mouse models of CRC and human tissues. PRIMES aims to (i) enhance the functional pathogenetic understanding of CRC (ii) identify mechanisms of drug resistance and drug efficacy; and (iii) identify drugs that affect protein interactions to rationally manipulate network functions related to individual genetic mutations. Outcomes include (i) a dynamic, mechanistic flowchart of how protein interactions compute biochemical and biological specificity in signalling networks (ii) a functional protein interaction network of healthy and oncogenic ERBB signalling validated in mouse models of CRC and human tissues (iii) network level insights towards personalised CRC treatment based on genotype-phenotype relationships; and (iv) chemical compounds targeting protein interactions to restore normal ERBB network function or break oncogenic circuits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.