Obiettivo
"Next generation sequencing (NGS) has fundamentally altered genomic research. New developments will bring NGS costs and performance down to an everybody's technology with extreme potential for ultra fast and accurate molecular typing and diagnostic as it provides the ultimate whole genome information. However, technical and bioinformatics constraints, restrict the application of NGS to few highly experienced laboratories.
The goal of this project is the transition of NGS from a basic research tool to a highly efficient technology for pathogen typing and diagnostics on the EU level. This objective will be achieved by establishing a unique European consortium that brings together three SMEs leading in the fields of ""data to knowledge"" and ""NGS genome research"" with leading experts in clinical microbiology of three model pathogens of high European and worldwide importance (methicillin-resistant Staphylococcus aureus, Campylobacter spp., and M. tuberculosis complex.
Particularly we will i) develop bio-informatics pipelines for quality-controlled and easy interpretation of NGS data, ii) optimize sample preparation steps and evaluate newest NGS (Ion Torrent) and Optical Mapping (OM) technologies, and iii) develop new, dedicated NGS-based pathogen diagnostic kits. Ultimate goal is to generate automatically plain language reports and to implement GIS and space-time cluster detections for automatic early-warning systems based on NGS-data. Application programming interfaces and a microbial typing ontology for a “linked web” will be developed. Product-like prototypic software development for automatic analysis of microbial NGS-data will be guided by two leading SMEs.
The development of new and improved tools/technologies in this SME-targeted project will overcome existing obstacles of NGS and open the door for a wide application of NGS for European scientists and clinical microbiologist, thus fostering competitiveness of Europe in NGS research and medical applications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica microbiologia clinica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
23845 Borstel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.