Obiettivo
The worldwide aging population will lead to a dramatic increase in the number of people with Alzheimer’s disease and other incurable age-related neurodegenerative diseases over the next few decades. By 2050 over 115 million are expected to suffer from these devastating diseases. The major pathological hallmark of these disorders is the accumulation of aggregation-prone disease proteins in aggregates in the brain. To understand the disease mechanisms and to identify targets for treatment, I aim to uncover the cellular pathways that regulate disease-protein toxicity and aggregation (proteotoxicity).
Opening up such exciting new avenues for research is our recent identification of a modifier of aggregation, which we named MOAG-4, as a general regulator of age-related proteotoxicity in worm (C. elegans) models for neurodegenerative diseases. MOAG-4 and its human counterpart SERF act independently of classical pathways that degrade proteins or prevent their aggregation, but their molecular role remains to be determined. I hypothesize that MOAG-4/SERF represents a new regulatory pathway of age-related proteotoxicity in neurodegenerative diseases.
With an ERC starting grant, I will uncover the pathway in which MOAG-4/SERF is operating, establish the mechanism by which the pathway regulates proteotoxicity, establish the evolutionarily conservation of the pathway in human cells, and establish its potential as a therapeutic target in patient-derived cells. By combining the power of C. elegans genetics with the development of cell-biological tools to visualize and monitor aggregation and toxicity in living and aging worms and in patient-derived cells, we will be at the forefront of providing new insights into disease-mechanisms. Our discoveries will offer new starting points for research and for the development of therapeutic interventions in the early molecular events of aging-associated neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.