Obiettivo
Acute lymphoblastic leukemia is the most common childhood malignancy and is diagnosed in about 5000 children in Europe every year. The most frequent B-type acute lymphoblastic leukemia, called TEL/AML1, is due to a chromosomal translocation that results in the fusion of two transcription factors, TEL with AML1 (also called RUNX1). Most treatments of TEL/AML1 acute lymphoblastic leukemia result in a good outcome, although some patients suffer very late relapse which cannot be anticipated at the diagnosis. Anticipating and treating the late relapse is a real therapeutic challenge.
Understanding the pathogenesis of TEL/AML1 will allow anticipating the late relapse and proposing adjusted therapy and new targeted therapy.
TEL/AML1 translocation leads to increased expression of the normal allele of AML1. AML1 is a major transcription factor for hematopoiesis. AML1 impairments are found in many acute leukemia: lymphoblastic, myeloid, and megakaryoblastic. Finally, amplifications of AML1 in other B- acute lymphoblastic leukemia are suspected to worthen the prognosis.
My goal is to address the question of TEL/AML1-associated leukemogenesis by characterizing the cooperation between AML1 and TEL/AML1 in an innovative pathophysiology approach. We will combine molecular and cellular biology approaches with physiological approach in zebrafish, and validation in human samples. We will use TEL/AML1 transgenic zebrafish that is the only model of TEL/AML1 leukemia available. We will focus on studying the rate of onset of leukemia, change in proliferation, survival and differentiation of lymphoblasts in dual transgenic TEL/AML1 and AML1 zebrafish. We will validate the results in a large cohort of human TEL/AML1 pre-B acute lymphoblastic leukemia samples.
This study will provide new insights on how AML1, a key player of hematopoiesis, affects the molecular pathogenesis of TEL/AML1-induced leukemia. The zebrafish model will permit us to identify major players required for leukemia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
35065 RENNES CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.