Obiettivo
In this project we aim at addressing mathematical and numerical methods based on virtual controls for the coupling of heterogeneous problems described by partial differential equations.
These problems arise in many practical applications. For example, whenever different phenomena have to be taken into account in two or more subregions of the computational domain, or when, for the description and simulation of complex physical phenomena, combinations of hierarchical mathematical models are set up with the aim of reducing the computational complexity.
In both cases, we have to study a multiphysics problem, i.e. a system of heterogeneous problems, where different kind of differential problems are defined in different subregions (either disjoint or overlapping) of the original computational domain.
Virtual control is a powerful technique based on the optimal control theory that has been introduced in domain decomposition method with overlapping subdomains to treat homogeneous problems, either elliptic and parabolic.
The basic idea of this approach consists in introducing suitable functions called ``virtual'' controls which play the role of unknown boundary data on the interfaces of the decomposition and in minimizing in a suitable norm the difference between the solutions of the subproblems on the overlap.
In this project we aim at extending the virtual control method for a class of heterogeneous problems considering both analytical and computational aspects. In particular, we will characterize suitable functionals to be minimized on the overlapping regions in order to ensure both the well-posedness of the problem and a correct description of the physical phenomena of interest. Moreover, we will focus on the development of effective numerical methods and preconditioning techniques for the solution of the optimality systems arising from this approach.
Finally, we will consider several problems of practical interest to validate the methodology that we propose.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.