Obiettivo
Self-assembly is a hallmark of Biology. We are far from a complete understanding of this natural assembly, which in turn limits our ability to mimic biological construction in the bioengineering of tuneable synthetic systems.
This proposal addresses the major challenge of membrane protein folding. Here, I intend to make a step change to my pioneering biophysical studies and investigate co-translational membrane protein folding. A central feature will be the creation of synthetic systems to probe key events in co-translational folding, as the protein folds in the membrane whilst emerging from the ribosome. An ambitious target is to make these systems tuneable, which will provide a new tool for the fabrication of membrane proteins and artificial cells in Synthetic Biology. The assembly of a tuneable artificial module that affords control over membrane protein synthesis is unprecedented.
I focus on the ubiquitous superfamily of major facilitator proteins, namely the best studied family member, lactose permease, LacY. This proposal has state of the art biophysical mechanistic studies at its core, which interleave into Cell and Synthetic Biology. There are two themes:
Theme 1. Determination of fundamental membrane protein folding parameters: folding transition states and lipid control
Phi-value analysis will be used to probe the folding transition state of LacY; the first such analysis of a multi-domain membrane protein. Lipid parameters that control LacY folding will be quantified, including bilayer asymmetry using novel droplet interface bilayer methods.
Theme 2: construction of tuneable synthetic co-translational folding systems
Engineered ribosomes and translocon insertion machinery will be incorporated and LacY folding will be controlled. Translation will be regulated or halted using mutant ribosomes, arrest sequences, altered codon usage and controlling tRNA addition. Trapped LacY folding intermediates will be studied using biophysical methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.