Obiettivo
Hormone-dependent cancers affect millions of people worldwide and are a great burden to society, both financially and in terms of healthcare resources. The steroid hormone progesterone plays critical roles in a variety of physiological functions as well as in the carcinogenesis of hormone-dependent cancers including breast and endometrial cancers. Progesterone regulates gene expression through histone modifications and chromatin remodeling. However, the role played by DNA methylation in this context has not been determined. DNA methylation (5-methylcytosine) generally represses gene transcription via methyl-binding proteins. Changes in DNA methylation levels are observed in carcinogenesis as well as in the dynamic regulation of genes which rapidly respond to stimuli. Ten-eleven translocation (TET) proteins hydroxylate the 5-methylcytosine during the demethylation process synthesizing 5-hydroxymethylcytosine (5hmC). 5hmC inhibits the interactions of methyl-binding proteins and can influence both long- and short-term regulation of gene transcription. The goal of this proposal is to identify DNA methylation and hydroxymethylation changes induced by progesterone in breast cancer cells. We will use hMeDIP-sequencing and combined glycosylation restriction analysis to measure the differential levels of 5-methylcytosine and 5-hydroxymethylcytosine marks. Furthermore, we propose to characterize the role of TET proteins in progesterone-mediated signaling. To this end, we plan to analyze gene expression and DNA methylation/hydroxymethylation changes in hormone-treated cells in the presence and absence of TET proteins. In addition, we will investigate TET binding in untreated and hormone-treated cells by ChIP assay. The outcome of this project will clarify the biological functions of 5-hydroxymethylcytosine in hormonal-mediated gene regulation and could lead to the identification of new targets for the diagnosis and treatment of hormone-dependent cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.