Obiettivo
The cannabinoid CB1 receptor (CB1R) is an attractive molecular target for the treatment of substance abuse, drug addiction, schizophrenia, bipolar disorder, motor dysfunction including Huntington’s disease, as well as cardiometabolic disease and metabolic syndrome.
The general aim of the project is to investigate in silico the phenomenon of the homodimerization of the CB1R, the interaction of the CB1R homodimer with ligands, and to study the effect of membrane cholesterol and the cannabinoid receptor interacting protein 1a, CRIP1a, on the functioning of the CB1R homodimer. The project is intended to verify a set of hypotheses: (i) homodimerization of the CB1R is agonist-mediated; (ii) the interface transmits cross-talk between protomers; (iii) cholesterol promotes CB1R homodimerization; (iv) cholesterol stabilizes the inactive state of the CB1R homodimer; (v) the CRIP1a stabilizes the inactive state of the CB1R monomer; (vi) the CRIP1a hampers CB1R homodimerization. The project involves the following detailed objectives:
(1) homology modelling of the CB1R monomer in the active and inactive state;
(2) application of protein-protein docking and surface roughness-based scoring to construct a model of the CB1R homodimer in the active, inactive and “mixed” state;
(3) all-atom molecular dynamics (MD) simulations of respective dimers and monomers in a lipid bilayer;
(4) all-atom MD simulations of the respective dimers and monomers in a lipid bilayer containing cholesterol;
(5) modelling of CRIP1a;
(6) modelling of the CB1R-CRIP1a complexes applying protein-protein docking and MD simulations;
(7) coarse-grained MD to investigate the assembly of CB1R monomers and CB1R-CRIP1a complexes in a lipid bilayer;
(8) coarse-grained MD to investigate the assembly of CB1R monomers and CB1R-CRIP1a complexes in a lipid bilayer containing cholesterol;
(9) application of structure-based drug design methods to elaborate compounds that modulate dimer activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute abuso di sostanze
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.