Obiettivo
The study of immunodeficiency syndromes such as familial hemophagocytic lymphohistiocytosis (FHL) and Griscelli Syndrome type 2 (GS2) has revealed a crucial role for Munc13-4, Stx11, Munc18-2 and Rab27a – members of protein families that regulate vesicle trafficking and membrane fusion – in cytotoxic granule exocytosis. Loss-of-function mutations in these proteins result in loss of target cell killing by NK cells and CD8+ T cells, resulting in a life-threatening sepsis-like condition. The precise molecular role of these proteins in granule release remains, however, incompletely understood.
The objective of this project is to elucidate presynaptic signaling cascades leading to NK cell exocytosis, and thus obtain a detailed map of the sub-cellular events leading to granule release. The project is divided into three specific aims. Post-translational modifications of the known regulators of exocytosis will be studied. In a second line of investigation, other, as yet unknown, proteins that might be involved in this process, like priming factors, and scaffold and adaptor proteins will be explored. This work will be facilitated by insights from the fields of neuroscience and hormone release; the mechanisms of which also share an exocytic pathway, and for which molecules important for this process have already been discovered. Additionally, to obtain a complete picture of the signaling pathways involved, spatiotemporal patterns of second messenger dynamics during granule release will be assessed. Importantly, primary, human NK cells will be employed throughout this study.
In conclusion, this project aims to increase the understanding of the complex molecular mechanisms involved in NK cell cytotoxicity, thus broadening the spectrum of immunodeficiency syndromes and improving the clinical diagnosis and treatment of FHL patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.