Obiettivo
The progression of cells through mitosis is tightly regulated to ensure the integrity of chromosomal transmission and cell division. The proper orchestration of mitotic progression is controlled by the balanced activity of mitotic kinases and counteracting phosphatases. Misregulation of these controls can be detrimental causing loss of entire chromosomes and aneuploidy. Considering that mitotic kinases are only expressed in actively dividing cells, targeting these kinases for cancer management is highly desirable. To this end, we are validating the mitotic kinase Greatwall Kinase (Greatwall) as a target for cancer therapy. Initial studies show that siRNA knockdown of Greatwall leads to rapid cell death in a number of transformed cell lines. Surprisingly, we found that untransformed RPE cells with low Greatwall protein and mRNA levels remained unaffected after Greatwall knock down. Moreover, Greatwall levels fluctuate dramatically among different cancer cell lines and are generally low in non-transformed tissues. Seminal studies using Xenopus egg extracts and drosophila larvae show that Greatwall has an important role in the cell cycle control of rapidly dividing embryonic cells and it is possible that some tumor cells have reverted back to this state of dependency on Greatwall. This makes Greatwall even more promising as an anti-cancer agent as its activity is dispensable in somatic cells but critical to the survival and proliferation of cancer cells. In light of these findings, I aim to pursue target validation studies with Greatwall, elucidate synergistic effects using known mitotic kinase inhibitors, and work closely with a team of medicinal chemists to characterize novel small-molecule Greatwall modulators. Nonspecific interactions between known mitotic kinase inhibitors and normally dividing cells often lead to unwanted side-effects. Targeting Greatwall provides an opportunity to circumvent this undesirable outcome and advance translational research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.