Obiettivo
Gene duplication followed by sequence divergence is recognized as a key mechanism in evolution to generate functional innovations and enrich the complexity of genetic networks. Though gene duplication is frequently observed, the ensuing process leading to functional differentiation among gene duplicates remains obscure. Lack of this critical information has limited not just our fundamental understanding of protein evolution, but the success in engineering enzymes for industrial applications and our ability to predict evolution, for instance, mutations accessible to pathogens against antibiotic treatments. To fill this knowledge gap, I propose an integrative approach to bring mechanistic insights into the functional diversification among flavoprotein disulfide reductases (FDRs), namely glutathione reductases, lipoamide reductases, soluble transhydrogenases, and mercuric reductases. Diverged before the split between prokaryotes and eukaryotes, these ancient gene duplicates now participate in distinct branches of cell metabolism but maintain remarkable sequence and structure conservation. Furthermore, they exhibit the ability to turn over secondary substrates (i.e. promiscuity). I will address the evolutionary history, functional divergence, and mechanistic basis of promiscuity of FDRs, and explore their utility for biotechnology through the following steps: (1) phylogenetic reconstruction of ancestral FDRs to examine the functional shift from ancestral to extant FDRs, (3) directed evolution of one or more FDRs toward novel functions, (4) replaying gene duplication and functional divergence of FDRs in real-time by microbial evolution experiments. This project is aimed at answering core questions in molecular evolution and exploring the utility of promiscuous enzymes by bringing the applicant’s expertise in evolutionary analysis and microbial genetics to the host group that masters enzymology, chemical biology, and cutting-edge directed evolution techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.