Obiettivo
Nuclear receptors (NRs) are ligand-activated transcription factors that play vital roles in human physiology. 13% of all FDA-approved drugs target NRs, however they are associated with side-effects that limit their utility and safety. These side-effects are attributed to general activation of all NR transcriptional actions. Understanding the molecular mechanisms of NR transcriptional functions is essential to improve rational NR drug design. This project will focus on FXR, the NR activated by bile salts and key regulator of bile salt, lipid and glucose metabolism via transactivation. FXR also regulates inflammation status via transrepression of NF-κB. Currently, FXR is being investigated as target in the treatment of cholestasis, metabolic syndrome and inflammatory diseases. However, global activation of FXR will likely cause deleterious side-effects. Therefore, the proposed research aims to functionally dissect the different molecular mechanisms of FXR action during ligand-dependent transactivation and transrepression. Post-translational modifications and differentially recruited cofactors are crucial in differentiating between transactivation and transrepression.
Key objectives:
1. To investigate the upstream protein modifications in FXR both in vitro and in vivo models.
2. To investigate protein-protein interactions that govern FXR signaling.
Innovative unbiased assays that combine SILAC and biotinylated DNA-protein complex precipitations will be used to identify modifications and interacting proteins by mass spectrometry. In a pilot study, The Applicant identified a novel phosphorylation site (FXR-S224), important for gene transactivation but not NF-κB transrepression. These findings could advance drug design for FXR and warrant further investigation. During this fellowship The Applicant will extend her skills in molecular NR pathway analysis, important to establish herself in the NR field and prepare for setting up her own group and accomplishing her career a
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.