Obiettivo
Information is represented and transmitted in the brain by the joint activity of large groups of neurons. Understanding how information is “written” in these population patterns, and how it is read and processed, is a fundamental question in neuroscience. Yet, because of the huge number of potential activity patterns and complexity of natural stimuli, most of our understanding of the code relies on single neuron studies. We will extend and apply mathematical tools from information theory, machine learning, and physics, to overcome this ‘curse of dimensionality’ and build neural dictionaries relating activity and stimuli at an unparalleled resolution of hundreds of neurons. To identify the fundamental design principles of neural population codes we will study the spatial and spatio-temporal activity of hundreds of neurons from the retina, tectum, and cortical networks responding to naturalistic and artificial stimuli. Our primary goals are: (a) to characterize the encoding ‘codebooks’ of large populations of neurons, and the effect of network noise on encoding, and thus construct a thesaurus for neural populations, (b) use this thesaurus to develop new family of decoders of population activity which would be biologically plausible and accurate for natural stimuli, (c) characterize adaptation at the level of the code of networks of neurons, and the effect of learning on population neural codes, (d) explore “learnability” as a key feature of the neural code, and construct biologically plausible models of how the brain can learn to read population codes and compute, and (e) merge these ideas into a new mathematical framework that will connect the architecture of neural interaction networks and the properties of their neural codes. Our work will establish a new mathematical framework for studying the neural code, which will entail important implications for neural prostheses and brain machine interfaces, as well as brain-inspired learning algorithms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.